Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dalla Rappresentanza

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
14 Novembre 2017
« L’arte della pizza napoletana: storia e tradizione di una passione »

Grande successo della serata organizzata all’UNESCO dalla Fondazione UniVerde, Coldiretti, Associazione Pizzaiuoli Napoletani con l’alto patrocinio del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali in cui è stato presentato l’antico savoir-faire dei pizzaioli napoletani. Parte integrante della cultura tradizionale italiana, l’arte della pizza napoletana risale al 17 secolo e si tramanda di generazione in generazione per confezionare […]

Leggi di più
10 Novembre 2017
Terminato corso “Protezione del Patrimonio Culturale” tenuto dai “Caschi Blu della Cultura” italiani alla Polizia Turistica degli Emirati Arabi Uniti. Franceschini: si conferma prestigio internazionale dei Carabinieri dell’Arte

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sul corso “Protezione del Patrimonio Culturale” tenuto dai Caschi Blu della Cultura italiani alla Polizia Turistica degli Emirati Arabi Uniti ad Abu Dhabi.  

Leggi di più
10 Novembre 2017
UNESCO: protezione del patrimonio culturale. Esposizione della replica del Toro alato di Nimrud, realizzata dall’Associazione Incontro di Civiltà

La replica della statua del Lamassu – il Toro Alato che prima della distruzione perpetrata nel marzo 2015 dall’ISIS proteggeva il Palazzo di Ashurnasirpal nel sito archeologico di Nimrud, in Iraq – sarà esposta fino all’inizio di gennaio all’ingresso principale dell’UNESCO. La statua, che rispetta le dimensioni originali (scala 1:1) è stata realizzata con la […]

Leggi di più
8 Novembre 2017
Conferenza Generale UNESCO: si aprono i lavori della Commissione Cultura a Presidenza italiana

Sono iniziati i lavori della Commissione Cultura della 39ma sessione della Conferenza Generale UNESCO, per la prima volta presieduta dall’Italia, eletta all’unanimità da tutti i Gruppi regionali. Presiede la Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO, Amb. Vincenza Lomonaco. La Commissione Cultura, in carica fino all’inizio della prossima Conferenza Generale (novembre 2019), procederà, tra l’altro, all’esame dei vari […]

Leggi di più
6 Novembre 2017
Italia “modello” anche per altri paesi nella protezione del patrimonio culturale

Dopo Germania, Austria, Ungheria, Spagna, Olanda e Norvegia, anche la Russia firma un accordo di cooperazione con Unesco per la messa a disposizione di esperti nazionali per la tutela del patrimonio culturale mondiale.   Museo Hermitage di San Pietroburgo e UNESCO hanno sottoscritto un’intesa per rafforzare la collaborazione nelle attività di protezione del patrimonio culturale nelle aree […]

Leggi di più
3 Novembre 2017
Programma UNESCO “Città Creative”: Alba per la gastronomia, Carrara per l’artigianato, Milano per la letteratura e Pesaro per la musica sono le nuove Città Creative UNESCO italiane

L’UNESCO ha proclamato Alba, Carrara, Milano e Pesaro Città Creative UNESCO. A conclusione del ciclo di valutazione 2016-17, le quattro città italiane entrano nel network internazionale UNESCO delle Città Creative nei settori della gastronomia (Alba), dell’artigianato (Carrara), della letteratura (Milano) e della musica (Pesaro).Il Network delle Città Creative UNESCO, lanciato nel 2004, con l’obiettivo di […]

Leggi di più
3 Novembre 2017
Intervento del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini in apertura della Conferenza Generale dell’UNESCO: “La difesa del patrimonio è difesa dell’umanità, dei suoi valori, della sua identita’, storia e bellezza”

Nel suo intervento in Plenaria, il Ministro Franceschini ha ricordato l’impegno del nostro Paese e i principali risultati dell’azione che l’Italia ha condotto sulla protezione del patrimonio culturale, attraverso la costituzione della prima task force nazionale a difesa del patrimonio (i cosiddetti “caschi blu della cultura”) già operativa in alcune aree di crisi nel mondo. Il Ministro ha, […]

Leggi di più
2 Novembre 2017
Mogherini: “d’ora in avanti tutte le missioni di pace europee avranno anche il compito di proteggere e preservare il patrimonio culturale”. Un altro significativo riconoscimento dell’azione italiana avviata in sede UNESCO e proseguita alle Nazioni Unite

Intervenendo al convegno “Le relazioni culturali internazionali: il ruolo dell’Italia nella nuova strategia dell’Ue”, l’Alto Rappresentante della politica estera europea Federica Mogherini ha annunciato l’inserimento di un esperto culturale in tutte le missioni di pace europee, precisando che “è un’idea partita dall’Italia, che l’UE ha adottato: d’ora in avanti tutte le missioni di pace europee avranno anche il […]

Leggi di più
30 Ottobre 2017
39a Conferenza Generale dell’UNESCO: 30 ottobre – 14 novembre 2017

Si apre oggi a Parigi la 39a Conferenza Generale dell’UNESCO che vedrà per la prima volta l’Italia alla Presidenza della Commissione Cultura. La Conferenza Generale riunisce a cadenza biennale i 195 Paesi membri dell’Organizzazione e concluderà i suoi lavori il 14 novembre prossimo. Per tutte le informazioni, consulta la pagina dedicata del sito web dell’UNESCO.  

Leggi di più
19 Ottobre 2017
39 Conferenza Generale e Consiglio esecutivo dell’UNESCO: l’Italia in prima linea

Si aprirà nei prossimi giorni la 39a Conferenza Generale dell’UNESCO che vedrà per la prima volta l’Italia alla Presidenza della Commissione Cultura. In questi giorni si è conclusa la sessione del Consiglio esecutivo dell’UNESCO che ha approvato all’unanimità l’Appello proposto dall’Italia per la promozione del patrimonio culturale nelle aree di crisi che verrà solennemente adottato […]

Leggi di più