Franceschini, presentati all’ONU i “Caschi Blu della Cultura”
Leggi il comunicato stampa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sulla presentazione al Palazzo di Vetro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite di New York della task force Unite4Heritage.
Leggi di piùIl Consiglio Esecutivo dell’UNESCO approva all’unanimità il testo dell’Appello proposto dall’Italia sulla protezione del patrimonio culturale nelle aree di crisi
Il Consiglio Esecutivo dell’UNESCO ha approvato all’unanimità il testo dell’Appello proposto dall’Italia sulla protezione del patrimonio culturale nelle aree di crisi. L’Appello sarà lanciato ufficialmente da tutti i 195 Stati membri dell’Unesco nell’ambito della Commissione Cultura, presieduta dall’Italia, della prossima Conferenza Generale, con il duplice obiettivo di: a) sottolineare l’importanza del percorso iniziato nel 2015 […]
Leggi di piùFrancesca Merloni Ambasciatrice di Buona Volontà. L’onorificenza conferita a Parigi dalla Direttrice Generale dell’UNESCO Irina Bokova
(ANSA) – PARIGI, 4 OTT – La poetessa e scrittrice Francesca Merloni è stata insignita oggi a Parigi dell’onoreficenza di Ambasciatrice di Buona Volontá Unesco da parte della direttrice dell’Organizzazione, Irina Bokova, “per il suo impegno nell’ambito del progetto delle ‘Citta’ Creative UNESCO’, unica italiana nominata per l’anno in corso e la piú giovane in […]
Leggi di piùL’Italia eletta al Comitato del Fondo per l’Eliminazione del Doping nello Sport
Nel corso della VI Conferenza degli Stati parte della Convenzione UNESCO del 2005 contro il Doping nello Sport (Parigi, sede UNESCO, 25 e 26 settembre u.s.) l’Italia è stata eletta, insieme a Russia, Cile, Cina, Camerun e Kuwait, al Comitato di gestione del Fondo per l’Eliminazione del Doping nello Sport per il biennio 2017-2019. Si tratta […]
Leggi di piùL’Italia e l’UNESCO firmano un accordo per promuovere il diritto all’educazione delle giovani donne e proteggere il patrimonio culturale attraverso l’educazione in Pakistan
Alla presenza tra gli altri dei Ministri dell’Istruzione e della Comunicazione del Pakistan, l’Ambasciatore d’Italia a Islamabad, Stefano Pontecorvo, e l’UNESCO hanno siglato un accordo per l’attuazione di un progetto di due anni intitolato “Support to girls’ right to education and safeguarding cultural heritage through education in Pakistan”.Il progetto ha l’obiettivo di sostenere il Governo […]
Leggi di piùItalia e Francia lavorano con l’UNESCO sul progetto Ice Memory
“Ice Memory” è un programma internazionale per la conservazione della “memoria” dei ghiacciai, attraverso la costituzione di archivi climatici in grado di tutelare il patrimonio ambientale per le generazioni future. Il progetto “Ice Memory” é nato nel 2015 grazie alla collaborazione tra il CNR e le Universita’ Ca’ Foscari di Venezia e di Grenoble Alpes, […]
Leggi di più“Caschi Blu della Cultura”: incontro con il comandante dei Carabinieri TPC ad Aquileia
Riceviamo e pubblichiamo il link all’interessante articolo di “Udine Today” sulla Conferenza che il Generale Fabrizio Parrulli, comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC), ha tenuto al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, nell’ambito del ciclo di incontri dedicati all’ “Archeologia ferita” in occasione della mostra “Volti di Palmira ad Aquileia”: http://www.udinetoday.it/eventi/caschi-blu-della-cultura-incontro-con-il-comandante-carabinieri-tpc-ad-aquileia-venerdi-8-settembre-ore-18.html
Leggi di piùAvviso di concorso per l’assunzione di un impiegato a contratto presso il Consolato generale d’Italia a Parigi (scadenza 20/9/2017)
Si informa che il Consolato generale d’Italia a Parigi bandisce un concorso per l’assunzione di 1 (un) impiegato a contratto da adibire ai servizi di autista-commesso-centralinista. Per maggiori informazioni, vai all’albo
Leggi di piùGiornata di studi “L’arte della vetrina. L’innovazione tecnologica per la conservazione e la comunicazione museale”: presentazione del volume “La scienza delle vetrine. Analisi dei rischi della conservazione”
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’interessante giornata di studi “L’arte della vetrina. L’innovazione tecnologica per la conservazione e la comunicazione museale”, organizzata a Roma dal CNR, dalla Goppion e dall’Associazione Civita, sotto il patrocinio del Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo. Nel corso dell’evento e alla presenza del Ministro Dario Franceschini, è stato […]
Leggi di piùDove vanno gli studenti a studiare? Da dove vengono? L’Unesco Institute for Statistics pubbica i dati relativi alla mobilità degli studenti
I dati dell’Istituto di Statistica dell’UNESCO relativi alla mobilità degli studenti evidenziano l’evoluzione della domanda di istruzione superiore, in particolare nei Paesi in Via di Sviluppo. Per saperne di più, esplora i dati dello studio UIS “Global Flow of Tertiary-Level Students”
Leggi di più