Pubblicazione avvisi di sponsorizzazione allestimento della nuova sede e sponsorizzazione della Festa della Repubblica italiana 2025
Sono stati pubblicati gli avvisi pubblici per la sponsorizzazione per l’allestimento della nuova sede della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UNESCO e il BIE e delle aree di rappresentanza della residenza e per la sponsorizzazione della Festa della Repubblica italiana 2025.
Leggi di piùCelebrazione del Giorno della Memoria – Comunicato del Vicepresidente del Consiglio e del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani
Leggi il Comunicato del Vicepresidente del Consiglio e del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani in occasione della Giornata della Memoria 2025: “Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani si unisce oggi alla commemorazione della Giornata della Memoria, sottolineando l’importanza di mantenere viva la consapevolezza del peso e della gravità di quanto accaduto soprattutto a […]
Leggi di piùUn mondo a parte di Riccardo Milani – proiezione in Sala I dell’UNESCO
Lo scorso 15 gennaio questa Rappresentanza ha inaugurato la propria stagione di eventi 2025 tramite la proiezione del film di Riccardo Milani, Un Mondo a parte. Il film narra le vicende di un maestro elementare di Roma che, stanco della routine didattica della città, decide di candidarsi per un’assegnazione breve in una località nelle […]
Leggi di piùLa Cucina delle Radici a Parigi: IX settimana della Cucina Italiana nel Mondo
L’Ambasciata d’Italia a Parigi e la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UNESCO hanno organizzato il 19 novembre scorso un evento enogastronomico per il lancio della IX Settimana della Cucina Italiana in Francia, con il supporto dell’Agenzia ICE-ITA e la partecipazione del Presidente della Commissione Agricoltura, On. Mirco Carloni. Durante il suo intervento, l’On. Carloni ha sottolineato […]
Leggi di più“Avant tout, l’opéra!” Concerto d’opera barocca all’UNESCO il 27 novembre 2024
Il prossimo 27 novembre alle ore 19:00, si terrà “Avant tout, l’opéra!”, un concerto d’opera barocca organizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UNESCO insieme al Comune di Cremona, con la partecipazione dei solisti del Festival Monteverdi. L’evento, ospitato nella suggestiva cornice della Maison de l’UNESCO, rende omaggio a Claudio Monteverdi, padre dell’opera lirica italiana, e celebra […]
Leggi di piùProiezione del documentario Wartime Notes di Barbara Cupisti, 23 settembre, h 19, all’UNESCO
24 febbraio 2022. In Ucraina la vita quotidiana scorre come un giorno qualsiasi. Ma quel giorno arrivano i primi bombardamenti che costringono molti a lasciare il Paese, altri a prendere le armi, quasi tutti ad affrontare separazioni, paure, assenza di beni di prima necessità e lutti. Il film “Wartime Notes” (2023, versione in ucraino coi […]
Leggi di piùInaugurazione a Parigi UNESCO della mostra Colours for the planet
UNESCO ArtCamp, rassegna artistica itinerante sostenuta dall’Organizzazione onusiana con sede a Parigi, è un raduno di artisti provenienti da aree di conflitto, rifugiati e/o immigrati che interagiscono attraverso la creazione artistica e la condivisione delle proprie culture e ispirazioni. Gli artisti che partecipano alle periodiche tappe degli ArtCamp nel mondo, quest’anno giunti alla decima edizione, […]
Leggi di piùRappresentanze Permanenti a Parigi: inaugurata Panchina Rossa contro la violenza sulle donne
Gli Ambasciatori Luca Sabbatucci e Liborio Stellino, rispettivamente Rappresentati Permanenti presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi e l’UNESCO, hanno inaugurato una Panchina Rossa presso il giardino dell’Hotel de Galliffet, sede delle due Rappresentanze, aderendo cosi alla campagna promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza contro […]
Leggi di piùMostra fotografica “Close/Far: A Journey to Discover the Cultural and Natural Heritage of Migrant Communities in Italy”
La mostra fotografica “Close/Far” sarà inaugurata il prossimo 1° luglio alle 18 presso la Sala Miro dell’UNESCO. Questa esposizione, precedentemente organizzata e curata dalla Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO e dall’Azienda Speciale Palaexpo e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Studi sul Mediterraneo, è stata presentata a Roma dal 28 ottobre al 27 […]
Leggi di piùAvviso per la raccolta di manifestazioni di disponibilità a ricoprire la posizione di Direttore del Centro Internazionale per gli Alti Studi Agronomici per il Mediterraneo – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari
Nei prossimi mesi verrà selezionato il nuovo Direttore dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Il Direttore avrà il compito di guidare l’Istituto, sotto la supervisione del Segretario Generale del Centro Internazionale per gli Alti Studi Agronomici per il Mediterraneo (CIHEAM), che ha sede a Parigi. Il Direttore verrà nominato dal Consiglio di Amministrazione del CIHEAM, su […]
Leggi di più