Task Force “Unite4Heritage”: conclusi i corsi dei Carabinieri della TPC a Baghdad e Erbil
I Carabinieri della Task Force “Unite4Heritage” (“Caschi Blu della Cultura”) del Comando Tutela Patrimonio Culturale, impiegati nell’ambito dell’Operazione “Inherent Resolve/Prima Parthica”, proseguono nelle attività di addestramento delle forze di polizia dei Paesi a rischio. In particolare a: Baghdad si è concluso il III Corso Tutela Patrimonio Culturale per il personale appartenente al «Tourism and Antiquities […]
Leggi di piùLa Regione Lombardia promuove il Foro per la Ricerca e l’Innovazione
La Regione Lombardia ha istituito, con la legge regionale 29 del 2016, il Foro per la Ricerca e l’Innovazione, un organismo indipendente con funzioni consultive, propositive ed informative nei confronti degli organismi di governo regionali. Il Foro sarà composto da 10 tra i massimi esperti a livello internazionale in materia di impatto degli avanzamenti tecnico-scientifici e […]
Leggi di piùPreparazione della 10a edizione del Forum Unesco dei Giovani: l’UNESCO lancia il questionario on line
Il 10° Forum UNESCO dei Giovani, che si terrà il 25 e 26 ottobre prossimi a Parigi, riunirà giovani esperti di tutto il mondo per discutere di questioni legate ai settori di competenza dell’Organizzazione. Durante il Forum verranno elaborate una serie di raccomandazioni e priorità che dovranno ispirare le azioni dell’UNESCO in favore dei giovani […]
Leggi di piùAlfano: “ltalia si conferma superpotenza di cultura e bellezza: saliti a 53 i nostri siti patrimonio Unesco”
“La sessione dell’Unesco riunita a Cracovia ha iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità due nuovi siti relativi all’Italia. Il primo sono le foreste di faggio primordiali, sito transnazionale condiviso tra il nostro Paese e altri undici Stati europei. Il secondo è un orgoglio dell’architettura italiana: i sistemi di difesa veneziani edificati tra il XVI […]
Leggi di piùVenezia e la sua laguna: comunicato stampa congiunto MAECI, MIBACT, Comune di Venezia
Il Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Cracovia per la sua 41a Sessione, ha adottato la Decisione sullo stato di conservazione del sito “Venezia e la sua laguna”. La Decisione esprime apprezzamento per il lavoro svolto dal Governo in stretta sinergia con il Comune di Venezia e le autorità locali che hanno pienamente collaborato con […]
Leggi di piùL’Italia eletta al Consiglio Esecutivo della Intergovernmental Oceanographic Commission (IOC) dell’UNESCO
Dopo oltre dieci anni di assenza, l’Italia rientra nel Consiglio Esecutivo della Intergovernmental Oceanographic Commission (IOC) dell’UNESCO, grazie ad un positivo risultato elettorale ottenuto nel corso delle elezioni che hanno avuto luogo il 28 giugno nell’ambito della 29ma sessione dell’Assemblea dell’IOC. La IOC, organismo fondato nel 1960 e dotato di autonomia funzionale all’interno dell’UNESCO, è […]
Leggi di piùCerimonia di consegna del Premio Félix Houphouët-Boigny a Giuseppina Nicolini, ex Sindaco di Lampedusa
Giuseppina Nicolini, ex Sindaco di Lampedusa, ha ricevuto dalla Direttrice Generale Irina Bokova il Premio Félix Houphouët-Boigny per la ricerca della pace, edizione 2017. Il Premio, istituito nel 1989 dalla Costa d’Avorio con il patrocinio UNESCO, è riservato a personalità viventi, istituzioni o organismi pubblici che si sono distinti nella promozione dei valori della pace, in […]
Leggi di piùTepilora, Rio Posada e Montalbo, nuova Riserva della Biosfera UNESCO
Tepilora, Rio Posada e Montalbo, sito italiano della regione Sardegna, è stato nominato oggi Riserva della Biosfera UNESCO. Nel corso della 29 sessione del Comitato Internazionale di Coordinamento del Programma MAB (Man and Biosphere), in svolgimento nella sede UNESCO di Parigi, il Comitato ha approvato la candidatura della Riserva italiana che entra quindi nella Rete […]
Leggi di piùQuindicesima edizione del premio L’Oréal – UNESCO “Per le Donne e la Scienza”
Si è tenuta questa mattina, presso la Sala di Rappresentanza dell’Università degli Studi di Milano, la quindicesima cerimonia di premiazione “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, iniziativa che vede L’Oréal e UNESCO insieme nella promozione della ricerca scientifica al femminile. Quest’anno sono sei le borsiste premiate che, distintesi per i loro progetti di […]
Leggi di piùGiulia Domna: una storia di successo della lotta al traffico illecito di beni culturali
Il busto in marmo dell’Imperatrice Giulia Domna proveniente da Villa Adriana a Tivoli é stata una delle opere esposte all’UNESCO nel contesto della mostra “Tesori recuperati” organizzata dalla Delegazione Permanente d’Italia. Leggi l’articolo sul furto del busto e sull’attività del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri: http://en.unesco.org/news/giulia-domna-s-story-illicit-trafficking-0
Leggi di più