Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia partecipa al Comitato del Patrimonio Mondiale. Attività di cooperazione in Africa e candidatura delle domus de janas

WHC luglio 2025 DG

Tra il 6 e il 16 luglio 2025 si svolge a Parigi, presso la sede UNESCO, la 47ma Sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale. Il Comitato è composto dai rappresentanti di 21 Stati, tra cui l’Italia, eletti tra i 196 Stati parte della Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale del 1972.

Nel suo intervento, il Rappresentante permanente d’Italia all’UNESCO, l’Ambasciatore Liborio Stellino, ha sottolineato l’importanza delle attività di rafforzamento delle capacità degli Stati Parte della Convenzione che sono ancora sottorappresentanti nella Lista del Patrimonio, fondamentali affinché la Lista sia pienamente inclusiva ed equilibrata fra le varie aree del mondo. Al riguardo, ha menzionato il recente contributo di 6 milioni di euro della Cooperazione Italiana in favore di ICCROM per un progetto regionale sul potenziamento delle capacità di conservazione del patrimonio culturale in Africa, nonché l’iniziativa della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali con ICCROM World Heritage in Africa: Processes and Strategies” destinata a professionisti africani nel settore del patrimonio culturale. Il Comitato è chiamato ad ogni sua sessione annua ad esaminare le nuove proposte di iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale e a valutare lo stato di conservazione dei siti già iscritti, sulla base delle analisi prodotte dagli organi consultivi e dal Centro del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Durante la sessione in corso, il Comitato valuterà 30 candidature di nuovi siti (24 culturali, 5 naturali e 1 misto). L’Italia candida a Patrimonio dell’Umanità le suggestive architetture funerarie delle domus de janas, manufatti archeologici monumentali presenti in Sardegna e risalenti al periodo prenuragico, che va dal Neolitico Medio all’età del Rame fino all’inizio dell’età del Bronzo (tra il V e la fine del III millennio a. C.). L’Italia è orgogliosa di promuovere un sito che mette in risalto il profondo legame tra cultura, storia e territorio, valorizzando l’armonia tra uomo e natura.