Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Un mondo a parte di Riccardo Milani – proiezione in Sala I dell’UNESCO

47

 

Lo scorso 15 gennaio questa Rappresentanza ha inaugurato la propria stagione di eventi 2025 tramite la proiezione del film di Riccardo Milani, Un Mondo a parte. Il film narra le vicende di un maestro elementare di Roma che, stanco della routine didattica della città, decide di candidarsi per un’assegnazione breve in una località nelle montagne dell’Abruzzo. Il personaggio, interpretato da Antonio Albanese, è poi costretto a rivedere la sua percezione ingenua e idilliaca della realtà “montanara”, e ad affrontare le sfide sociali e culturali del contemporaneo che si abbattono su questi luoghi, tra cui la minaccia della chiusura della scuola per le poche iscrizioni, e il conseguente rischio di spopolamento del paese. Il maestro sarà però spalleggiato da una comunità coesa e determinata, e da una ostinata quanto competente insegnante del luogo, cui dà il volto Virginia Raffaele.

Anche grazie al tocco inconfondibile della regia di Riccardo Milani, leggera e insieme impegnata, la storia risulta molto efficace nel descrivere e denunciare un fenomeno molto diffuso nelle aree interne di tanti paesi, ossia l’esaurimento demografico delle aree rurali e montane che non offrono più molte prospettive alle loro comunità: fenomeno cui la pellicola decide di fornire una risposta tanto di speranza, quanto edificante, perché, proponendo di ripartire dal nucleo sociale di una scuola, individua nell’istruzione l’indispensabile collante di una comunità e l’imprescindibile garante di ogni suo possibile futuro. La proiezione ha visto convergere centinaia di persone nella platea, composta sia dai membri delle Delegazioni che da un pubblico generalista, ed è stata preceduta da un apprezzato dibattito tra il regista e la direttrice generale aggiunta dell’UNESCO per l’Istruzione Stefania Giannini.

L’Ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO, ha aperto la serata introducendo il film, cui ha riconosciuto “il merito di esaltare il ruolo fondamentale dell’istruzione di base per la tenuta delle nostre comunità e la costruzione di un futuro di pace e armonia, in piena sintonia con i valori promossi dall’UNESCO”.