Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
6 Febbraio 2024
L’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni all’UNESCO per presentare la bozza del piano di gestione integrato dell’area

Il 2 febbraio 2024 una delegazione dell’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, composta dal Presidente Coccorullo, dal Direttore Romano e dal responsabile dell’Ufficio UNESCO dell’Ente Parco, Dott. Aloia, ha avuto un incontro di lavoro presso la sede principale dell’UNESCO, a Parigi.La delegazione, accompagnata dall’Amb. Stellino e da funzionari della Rappresentanza Permanente d’Italia […]

Leggi di più
26 Gennaio 2024
UNESCO: la musica composta nei campi di concentramento per celebrare la Giornata della Memoria

L’UNESCO celebra la Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto, istituita dalle Nazioni unite nel 2005. L’evento, organizzato grazie al contributo della Rappresentanza Permanente d’Italia e a quelle di Germania, Belgio e Monaco, è stato introdotto dalla Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay.   Nella sala principale della sede UNESCO, il pianista e direttore d’orchestra italiano Francesco […]

Leggi di più
20 Gennaio 2024
Terza edizione del Simposio Internazionale sul Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale

Il 18 e 19 Gennaio il campus di Forlì dell’Università di Bologna ha ospitato la terza edizione del Simposio Internazionale sul Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale attraverso il Passato, Presente e Futuro, a cui ha contribuito con un videomessaggio il Rappresentante d’Italia presso l’UNESCO, Amb. Liborio Stellino. Organizzato dall’Heritage International Institute (HII) e dall’Università di […]

Leggi di più
4 Dicembre 2023
Conferenza Generale UNESCO

Si è svolta tra il 7 e il 22 novembre 2023 la 42esima Conferenza Generale dell’Unesco. Composta dai rappresentanti dei 194 Stati membri dell’Organizzazione, la Conferenza si riunisce ogni due anni,. Sono invitati a partecipare in qualità di osservatori anche Stati non membri, organizzazioni intergovernative, organizzazioni non governative e fondazioni. Ogni Stato dispone di un voto, indipendentemente […]

Leggi di più
29 Novembre 2023
Comitato Internazionale per la Promozione del Ritorno dei Beni Culturali

Nella giornata del 16 novembre 2023, durante la 42° sessione della Conferenza Generale UNESCO, l’Italia è stata rieletta al Comitato Intergovernativo per la Promozione del Ritorno dei Beni Culturali (ICPRCP). Il Comitato rappresenta uno strumento legale non vincolante, istituito con la Risoluzione 20 C4 / 7.6 / 5 durante la 20° sessione della Conferenza Generale […]

Leggi di più
21 Novembre 2023
Rielezione dell’Italia al Consiglio MAB

In occasione della 42° sessione della Conferenza Generale UNESCO, l’Italia è stata rieletta al Consiglio Internazionale di Coordinamento (ICC) del programma UNESCO Man and the Biosphere (MAB) Il Consiglio Internazionale di Coordinamento del programma MAB si compone di 34 Stati membri eletti dalla Conferenza Generale biennale dell’UNESCO. Tra una riunione e l’altra, l’autorità del Consiglio […]

Leggi di più
15 Novembre 2023
L’VIII edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo” con il Ministro Lollobrigida

In occasione della VIII edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo”, la Rappresentanza Permanente italiana presso l’UNESCO ha contribuito, insieme all’Ufficio ICE di Parigi, alla realizzazione della serata di gala ospitata dall’Ambasciata d’Italia a Parigi, il 14 Novembre 2023, a cui ha partecipato il Ministro per l’Agricoltura, la Sovranità alimentare e le Foreste, Francesco […]

Leggi di più
31 Ottobre 2023
Premio “L’innovazione che parla italiano” (scadenza presentazione domande 31/12/2023)

La Rappresentanza Permanente d’Italia presso UNESCO e BIE ha il piacere di comunicare che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, e PNICube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition accademiche locali, bandiscono la sesta edizione del Premio “L’innovazione che parla italiano”. […]

Leggi di più
31 Ottobre 2023
Premio “Science, She Says!” (scadenza presentazione domande 31/12/2023)

La Rappresentanza Permanente d’Italia presso UNESCO e BIE ha il piacere di comunicare che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) bandisce il premio “Science, She Says!” per riconoscere scienziate junior che abbiano apportato un contributo significativo al progresso della scienza e della tecnologia, conducendo le loro ricerche in diverse regioni del […]

Leggi di più
31 Ottobre 2023
Premio ”Italian bilateral scientific cooperation award” (scadenza presentazione domande 31/12/2023)

La Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UNESCO e il BIE ha il piacere di comunicare che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha bandito il premio Italian bilateral scientific cooperation award che, alla sua sesta edizione, è riservato ad anni alterni a ricercatori senior e junior che si sono distinti nel contesto del […]

Leggi di più