Visita all’UNESCO del Ministro dell’Ambiente Gen. Costa
Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Generale Sergio Costa ha incontrato il 24 luglio all’UNESCO la Direttrice Generale Audrey Azoulay. Leggi il Comunicato Stampa: http://www.minambiente.it/comunicati/ambiente-caschi-verdi-la-proposta-italiana-difesa-delle-aree-verdi-del-pianeta-arriva Guarda il servizio di RaiNews24: Caschi verdi dell’Unesco per proteggere il pianeta
Leggi di piùL’Italia consolida il primato di siti nella Lista Unesco del Patrimonio mondiale con l’iscrizione di “Ivrea, città industriale del XX secolo”, e il rinvio al 2019 delle “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”
La delegazione italiana al Comitato del Patrimonio Mondiale, guidata dal Sottosegretario agli Esteri Guglielmo Picchi, rientra da Manama, dove sono riuniti gli Stati membri Unesco, con l’iscrizione di Ivrea ed è riuscita a ribaltare il giudizio negativo espresso dall’organo tecnico di valutazione in un rinvio al prossimo anno dell’esame della candidatura delle Colline del Prosecco […]
Leggi di piùUNESCO – Auguri di buon lavoro al nuovo management apicale dell’Organizzazione!
Festeggiati ieri sera, alla presenza della Direttrice generale dell’UNESCO Audrey Azoulay, il nuovo Vice Direttore Generale Xing Qu (Cina) e i nuovi Direttori Generali Aggiunti (ADG) per la Cultura, Ernesto Renato Ottone Ramirez (Cile), per l’Educazione, Stefania Giannini (Italia), e per la Comunicazione e Informazione, Moez Chakchouk (Tunisia). La serata, organizzata dalle quattro Delegazioni Permanenti […]
Leggi di piùUNESCO: Rete Globale dei Musei dell’Acqua
L’iniziativa promossa dall’Italia all’UNESCO va oltre la concezione di “museo”, nel senso classico del termine. Nell’ambito del Programma Idrologico Internazionale (IHP), l’Italia ha proposto la creazione, sotto l‘egida dell’UNESCO della “Rete Globale dei Musei dell’Acqua”, un progetto che coinvolge ad oggi oltre 60 musei e centri di ricerca in varie parti del mondo con un […]
Leggi di piùPesaro, Città Creativa UNESCO per la musica, presenta l’edizione 2018 del Rossini Opera Festival
Presentata ieri sera all’UNESCO, alla presenza dei rappresentanti dei 195 Paesi membri, l’edizione 2018 Rossini Opera Festival, dedicata quest’anno alle celebrazioni per il 150esimo anniversario della morte del compositore pesarese. L’Ambasciatore Vincenza Lomonaco ha sottolineato nel suo intervento il valore della musica come elemento costitutivo dell’identità dei popoli e energia creativa della cultura, nel suo […]
Leggi di piùElezione dell’Italia, per la prima volta, alla Presidenza dell’Assemblea Generale della Convenzione UNESCO sul Patrimonio culturale immateriale
Iniziati stamattina i lavori della VII sessione dell’Assemblea Generale degli Stati membri della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale, con l’elezione, all’unanimità, alla Presidenza della sessione della Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO, Amb. Vincenza Lomonaco. Il consenso trasversale in favore dell’elezione dell’Italia testimonia il riconoscimento da parte di tutti i gruppi regionali […]
Leggi di più“La cultura del cibo: inclusione sociale, sviluppo sostenibile e identità culturale”
Il cibo quale espressione dell’identità culturale di popoli e nazioni, elemento fondamentale di sviluppo sostenibile e di coesione sociale, diventa per la prima volta, grazie all’ Italia, protagonista di una riflessione in ambito UNESCO che coinvolge i 195 paesi dell’Organizzazione . Quale seguito ideale di Expo Milano 2015 (Feeding the planet: energy for life) e nel […]
Leggi di piùPartecipazione dell’Ambasciatore Vincenza Lomonaco al Seminario UNESCO “Towards access to culture for all”
Le recenti iniziative italiane per la promozione dell’accesso alla cultura e la protezione del patrimonio (Bonus cultura, Art Bonus, Migrarti, Cinema Days, etc.) sono state al centro dell’attenzione del seminario ”Towards Access to Culture for All” organizzato dall’Unesco in occasione della celebrazione della giornata della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. L’Ambasciatore Lomonaco, […]
Leggi di piùMyanmar-Italia: Al via progetto di valorizzazione sito archeologico di Mrauk-U
Naypyidaw, 16 mag – (Nova) – L’Ambasciatore d’Italia in Myanmar, Pier Giorgio Aliberti, ha partecipato alla cerimonia di lancio del progetto “Sostegno allo sviluppo sociale ed economico dello Stato Rakhine attraverso interventi di protezione, gestione e valorizzazione del sito di Mrauk-U”. Lo rende noto un comunicato dell’ambasciata d’Italia a Yangon. Nell’occasione l’ambasciatore Aliberti si e’ […]
Leggi di piùAvviso di concorso per l’assunzione di un impiegato a contratto presso l’Ambasciata d’Italia in Francia (scadenza 11/5/2018)
Si informa che l’Ambasciata d’Italia in Francia bandisce un concorso per l’assunzione di 1 (un) impiegato a contratto da adibire ai servizi di autista-commesso-centralinista. Per maggiori informazioni, vai all’albo
Leggi di più