Si aprono oggi all’UNESCO i lavori della Commissione “Programmi e Relazioni Esterne” (PX) nell’ambito della 219ma sessione del Consiglio Esecutivo. La Commissione sarà presieduta dall’Ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO, eletto in questo ruolo per il biennio 2024-2025. Si tratta della principale commissione del Consiglio Esecutivo, che, tra le altre cose, discuterà della situazione in Ucraina e a Gaza nei settori di competenza dell’UNESCO (istruzione, scienza e cultura) e dei programmi dell’Organizzazione per il contrasto alle discriminazioni razziali e la promozione dell’uguaglianza di genere.
L’Italia continua a svolgere un ruolo di primo piano all’UNESCO: nel biennio 2022-2023 è stata il secondo contributore assoluto dell’agenzia onusiana, subito dopo la Cina, finanziando in particolare progetti in Libano, Iraq, Pakistan e Giordania. L’UNESCO opera per il coordinamento delle politiche dei 194 Stati Membri e l’attuazione di progetti sul terreno in settori che vanno dal patrimonio culturale all’intelligenza artificiale, dall’istruzione – in particolare in situazioni di emergenza e contesti di degrado – alla protezione della biodiversità e alla sicurezza dei giornalisti.