Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Roma, per il cinema, e Parma, per la gastronomia, sono le due nuove citta’ italiane incluse nella lista delle Citta’ Creative dell’Unesco.

L’UNESCO ha proclamato oggi Roma e Parma Città Creative UNESCO, rispettivamente nei settori del cinema e della gastronomia.

Il Network delle Citta’ Creative, lanciato nel 2004, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori attraverso la valorizzazione delle tradizioni culturali e dei prodotti delle industrie e dell’artigianato locale, raggruppa ad oggi 116 citta’ del
mondo nei settori della musica, artigianato e arti popolari, media arts, letteratura, design, gastronomia e cinema.
Con il marchio “Citta’ Creative” l’Unesco riconosce gli sforzi di queste citta’ nel promuovere la cultura come volano dello sviluppo urbano sostenibile, dell’inclusione sociale e del dinamismo culturale.
Per l’Italia, queste nuove designazioni rappresentano un significativo riconoscimento di quanto, nei rispettivi settori, Roma e Parma hanno saputo tutelare, promuovere e valorizzare.
Le due citta’ potranno quindi utilizzare il marchio Unesco nelle proprie attivita’ di promozione culturale e turistica, traendo cosi’ beneficio dal valore aggiunto che tale marchio garantisce ai territori in termini di visibilita’.

In Italia fanno già parte del network Città Creative UNESCO Bologna per la musica, Fabriano per l’artigianato e Torino per il design.


Per approfondire:

http://en.unesco.org/creative-cities/

http://www.comune.parma.it/notizie/news/TURISMO/2015-12-11/Parma-prima-in-Italia-Citta-creativa-per-la-gastronomia-UNESCO-1.aspx

http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1006723