Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
17 Febbraio 2016
Articolo di Enrico Agamennone tratto dal “Corriere dell’Umbria”Irina Bokova sbarca anche a Villa Colombella

In seguito al conferimento della laurea honoris causa da parte dell’Università per stranieri di Perugia, Irina Bokova, direttrice Generale dell’Unesco e candidata alla direzione generale dell’Onu, ha fatto visita alla sede Unesco del “Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche (WWAP)” a Villa La Colombella a Perugia. E’ stata un’importante occasione per […]

Leggi di più
17 Febbraio 2016
Rassegna stampa estera: articoli tratti da “Daily star”, “El Pais” e “The Guardian”

Articolo tratto dal “Daily Star”Italy creates World Heritage Police Italy unveiled a 60-strong task force of art detectives and restorers Tuesday, ready to protect the world’s crisis-hit heritage sites for UNESCO in a cultural version of the U.N.’s famous Blue Helmets. The task force, dubbed “cultural peacekeepers,” will be dispatched when logistically possible – to […]

Leggi di più
17 Febbraio 2016
Articolo di Fabio Isman tratto da “Il Messaggero”I caschi blu della cultura per difendere l’arte a rischio

L’Italia ha costituito, per prima al mondo, una «forza di pronto intervento» che soccorra i Paesi nei conflitti, e difenda il patrimonio culturale: 60 persone. In fila alle Terme di Diocleziano ci sono dieci carabinieri, dei 30 che formano il nuovo reparto. Tuta nera da ordine pubblico, al comando di due capitani: uno è donna. […]

Leggi di più
17 Febbraio 2016
Articolo di Flavia Amabile pubblicato su “LA STAMPA”Caschi blu italiani a difesa della cultura

Nel giro di poche settimane i Caschi Blu della Cultura saranno operativi. Ieri mattina è stata firmata l’intesa tra il governo italiano e l’Unesco per la costituzione della task force italiana per la tutela del patrimonio culturale mondiale messe in pericolo da calamità naturali o conflitti. L’Italia mette m campo un primo contingente di 60 […]

Leggi di più
16 Febbraio 2016
Firma dell’Accordo Italia-UNESCO

A Roma nascono i ‘Caschi blu’ della cultura, per proteggere il patrimonio artistico mondiale. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ed il Direttore Generale dell’Unesco Irina Bokova firmano un accordo per la creazione di una task force italiana e di un centro di formazione a Torino.La task force “Unite for Heritage” sarà composta da personale […]

Leggi di più
10 Febbraio 2016
Avviso di assunzione di impiegato a contratto all’Istituto Italiano di Cultura a Parigi (scadenza: 9 marzo 2016).

Si informa che l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi bandisce un concorso per l’assunzione di 1 (un) impiegato a contratto da adibire ai servizi di segreteria/archivio. Il bando e il modello della domanda sono reperibili sul sito dell’Istituto.

Leggi di più
18 Settembre 2015
La RAPPRESENTANZA PERMANENTE d’ITALIA presso le ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ADERISCE per il QUARTO ANNO alle JOURNEES du PATRIMOINE

Sabato 19 settembre, dalle 10 alle 16, sarà possibile visitare i saloni della Rappresentanza, al primo piano dell’Hotel de Galliffet, che come noto ospita anche l’Istituto Italiano di Cultura, ugualmente aperto al pubblico negli stessi orari. Per l’occasione sono previste visite guidate in lingua francese ai seguenti orari: 10h15; 11h15; 12h15; 14h; 15h.Maggiori dettagli e […]

Leggi di più
7 Settembre 2015
Iscrizione del Parco Nazionale della Sila come Riserva della Biosfera (10 – 13 giugno 2014)

Durante la 26esima sessione del Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma Uomo e Biosfera (MAB), riunitosi dal 10 al 13 giugno a Jonkoping in Svezia, è stata approvata l’iscrizione del Parco Nazionale della Sila nella rete mondiale delle Riserve della Biosfera dell’UNESCO. La riserva della Sila si estende per circa 1700 km² nella parte centrale […]

Leggi di più
31 Luglio 2015
Iscrizione della coltura della vite ad alberello di Pantelleria nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale (28 novembre 2014).

La IX sessione del Comitato Intergovernativo per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, che si è tenuta nella sede dell’Unesco a Parigi dal 24 al 28 novembre u.s., ha votato all’unanimità l’iscrizione della pratica della coltura della vite ad alberello nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale.Questo tipo di coltura si trasmette da generazioni nelle famiglie […]

Leggi di più
31 Luglio 2015
Iscrizione del paesaggio viticolo del Langhe-Roero e del Monferrato nella lista del Patrimonio Mondiale (15 – 25 giugno 2014)

Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, riunitosi nella sua 38esima sessione a Doha (Qatar) dal 15 al 25 giugno u.s., ha iscritto il Paesaggio viticolo del Langhe-Roero e del Monferrato nella lista del Patrimonio Mondiale, rafforzando il primato italiano per numero di siti iscritti nel Patrimonio Mondiale (50).La zona vitivinicola piemontese, situata fra il Po […]

Leggi di più