Intervento pronunciato dall’Ambasciatore Vincenza Lomonaco all’Assemblea Plenaria della 199a Sessione del Consiglio Esecutivo dell’UNESCO in data 8 aprile 2016
Mister President of the Executive Board,Mister President of the General Conference,Madam Director-General,Dear colleagues and Members of the Executive Board, Italy fully subscribes to the speech that will be delivered by the Representative of the European Union. The numerous challenges that confront us have already been mentioned during this debate, so I won’t repeat them. The issue […]
Leggi di piùArticolo tratto da “La Repubblica” Firenze, il sindaco Nardella vola all’Unesco: “Ha avuto successo”
E pace fu. Stavolta con la massima ufficialità. Dopo “l’indagine” dei mesi scorsi su Firenze attivata dall’Icomos, il braccio operativo che si occupa delle verifiche sul campo, ieri l’Unesco, il tempio mondiale per la tutela dei beni culturali, ha invitato a Parigi il sindaco Dario Nardella per raccontare il modello di tutela scelto dalla città. […]
Leggi di piùAvviso di assunzione di impiegato a contratto presso la Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi (scadenza: 4 maggio 2016).
Si informa che la Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi bandisce un concorso per l’assunzione di 1 (un) impiegato a contratto da adibire ai servizi di autista-commesso-centralinista. Di seguito il testo dell’avviso di assunzione e il fac-simile della domanda di partecipazione:2016 04 04 Avviso assunzione.pdfDomanda Partecipazione.doc
Leggi di piùCollina Po è il nuovo sito italiano tra i 20 aggiunti alla Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera dell’UNESCO. Tra le estensioni delle riserve già esistenti anche la Selva Pisana.
The International Co-ordinating Council of the Man and the Biosphere (MAB) Programme of UNESCO added 20 sites to the World Network of Biosphere Reserves during its meeting in the capital of Peru on 18 and 19 March. The newly adopted sites include 18 national site and one transboundary site shared between Spain and Portugal. The […]
Leggi di piùConvenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato – 1954
La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato è stata dottata a L’Aja (Paesi Bassi) nel 1954 a seguito della massiccia distruzione del patrimonio culturale durante la seconda guerra mondiale ed é il primo trattato internazionale a vocazione mondiale concentrandosi esclusivamente sulla tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto armato. La […]
Leggi di piùRoma, per il cinema, e Parma, per la gastronomia, sono le due nuove citta’ italiane incluse nella lista delle Citta’ Creative dell’Unesco.
L’UNESCO ha proclamato oggi Roma e Parma Città Creative UNESCO, rispettivamente nei settori del cinema e della gastronomia.Il Network delle Citta’ Creative, lanciato nel 2004, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori attraverso la valorizzazione delle tradizioni culturali e dei prodotti delle industrie e dell’artigianato locale, raggruppa ad oggi 116 citta’ delmondo nei settori […]
Leggi di piùLa Direttrice Generale dell’UNESCO in visita al World Water Assessment Programme (WWAP) di Perugia
http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/water/wwap/
Leggi di piùL’Italia crea una Emergency Task Force per la Cultura
http://en.unesco.org/news/italy-creates-unesco-emergency-task-force-culture-1
Leggi di piùArticolo di Enrico Agamennone tratto dal “Corriere dell’Umbria”Irina Bokova sbarca anche a Villa Colombella
In seguito al conferimento della laurea honoris causa da parte dell’Università per stranieri di Perugia, Irina Bokova, direttrice Generale dell’Unesco e candidata alla direzione generale dell’Onu, ha fatto visita alla sede Unesco del “Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche (WWAP)” a Villa La Colombella a Perugia. E’ stata un’importante occasione per […]
Leggi di piùRassegna stampa estera: articoli tratti da “Daily star”, “El Pais” e “The Guardian”
Articolo tratto dal “Daily Star”Italy creates World Heritage Police Italy unveiled a 60-strong task force of art detectives and restorers Tuesday, ready to protect the world’s crisis-hit heritage sites for UNESCO in a cultural version of the U.N.’s famous Blue Helmets. The task force, dubbed “cultural peacekeepers,” will be dispatched when logistically possible – to […]
Leggi di più