I) La Commissione Internazionale di Bioetica
Tra le attività che l’UNESCO svolge nel settore delle Scienze Sociali e Umane, particolare attenzione è dedicata dal nostro Paese al tema della bioetica. Grazie al prestigio internazionale riconosciutole in questo campo, la Prof.ssa Laura Palazzani dell’Università Lumsa, vice Presidente della Commissione Nazionale Italiana di Bioetica, è uno dei membri della Commissione Internazionale di Bioetica UNESCO, organismo creato nel 1993 e composto da 36 esperti indipendenti provenienti da tutto il mondo con il compito di monitorare i progressi nelle scienze umane e le loro applicazioni per garantire il rispetto della dignità umana e della libertà.
II) Anti Doping
Un’altra rilevante attività dell’UNESCO nel settore delle Scienze Sociali e Umane consiste nel contrasto al doping sportivo. Uno sforzo che l’Italia sostiene con convinzione attraverso l’adesione alla Convenzione Internazionale contro il Doping nello Sport del 2005.