Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

I centri UNESCO in Italia

 

I centri UNESCO in Italia

BRESCE

A Venezia è ospitato l'Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa (BRESCE)Unico ufficio territoriale UNESCO in Europa, il BRESCE ha il compito di promuovere la cooperazione scientifica e culturale in particolare nell’Europa orientale e nel bacino del Mediterraneo. L'Ufficio ha sede a Venezia dal 1988 ed è ospitato in comodato d’uso a Palazzo Zorzi, di proprietà del Comune di Venezia (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, N.120/L, Article 1.2 e Convenzione tra l'UNESCO, il Governo Italiano e il Comune di Venezia 28 novembre 1996). 

 

ICTP

A Trieste ha sede l’ICTP, Centro Internazionale di Fisica Teorica, che svolge un’importante attività nel campo della ricerca in fisica teorica e matematica. L’attività del Centro è particolarmente preziosa perché si rivolge alla formazione di giovani scienziati e ricercatori provenienti da paesi in via di sviluppo. Il Centro è finanziato per l’80% dall’Italia con contributi (20.500.000 euro) del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca. Sempre a Trieste l’Italia sostiene le attività della TWAS (The World Academy of Science) che dal 1985 promuove l’eccellenza scientifica nei Paesi in Via di Sviluppo.

 

WWAP

Perugia ospita il Programma idrologico mondiale delle Nazioni Unite, World Water Assessment Programme, (WWAP), un programma dell’UNESCO che rappresenta il terminale operativo di UN WATER, una inter-agenzia dell’ONU che raggruppa 31 istanze (tra agenzie, programmi, fondi, ecc.) delle Nazioni Unite che si occupano di gestione delle acque. Il Programma ha lo scopo di fornire strumenti per sviluppare politiche e pratiche di gestione che aiutino a migliorare la qualità delle risorse di acqua dolce e ad individuare situazioni di crisi idrica, fornendo pareri e proposte per superarle. Il suo prodotto principale è il Rapporto sullo Sviluppo delle Risorse Idriche Mondiali (WWDR), una rassegna ampia e periodica che offre una visione attuale dello stato, dell’uso e della gestione delle risorse di acqua dolce nel mondo.


298