Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Protezione Patrimonio Culturale Naturale Mondiale

 

Protezione Patrimonio Culturale Naturale Mondiale

La Convenzione per la protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale approvata nel 1972 dall’UNESCO, si fonda sulla premessa che alcuni luoghi esprimono un « valore eccezionale universale » e come tali, a prescindere dal territorio sul quale si trovano, appartengono ai popoli del mondo intero.

La caratteristica più originale della Convenzione è di riunire in un solo documento la nozione di protezione della natura e di preservazione dei beni culturali. La Convenzione riconosce infatti l’interazione tra l’essere umano e la natura, e la necessità di salvaguardare l’equilibrio fra di essi.

Gli Stati parte della Convenzione si impegnano a tutelare e a salvaguardare il Patrimonio culturale e naturale mondiale in quanto eredità per le generazioni future.

 

Gli organi

L’Assemblea Generale degli Stati parte della Convenzione elegge i membri del Comitato del Patrimonio Mondiale.

In base alla Convenzione, gli Stati parte contribuiscono al “Fondo del Patrimonio Mondiale" in base a quote percentuali (attualmente pari a l’1% del contributo annuale dovuto all’Unesco). Il fondo è finalizzato ad assicurare assistenza tecnica e formativa ai Paesi in via di sviluppo che ne facciano richiesta.  

Il Comitato del Patrimonio Mondiale si riunisce una volta l’anno tra giugno e luglio. E’ composto da 21 membri eletti dall’Assemblea Generale degli Stati parte della Convenzione per un mandato di quattro anni.

Le funzioni del Comitato sono:

• identificare i beni culturali e naturali di valore mondiale da inserire nella Lista del patrimonio mondiale.

• controllare lo stato di conservazione dei beni iscritti sulla Lista del patrimonio mondiale attraverso operazioni di monitoraggio e rapporti periodici.

• decidere quali beni della Lista del patrimonio mondiale iscrivere o ritirare dalla Lista del patrimonio mondiale in pericolo.

• determinare come utilizzare al meglio le risorse del Fondo del patrimonio mondiale.

• esaminare e valutare periodicamente l’applicazione della Convenzione.

• elaborare una Strategia globale per la Lista del Patrimonio Mondiale.

 


23