Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Protezione Patrimonio Culturale subacqueo

 

Protezione Patrimonio Culturale subacqueo

Adottata nel 2001 dalla Conferenza Generale dell’UNESCO ed entrata in vigore il 2 gennaio 2009, la Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo mira a rafforzare la protezione di relitti, siti, grotte ed altre vestigia di carattere culturale, storico o archeologico, parzialmente o interamente sommersi. La conservazione in situ del patrimonio – ove possibile - è sempre considerata prioritaria rispetto ad ogni forma di intervento o di recupero. Obiettivo della Convenzione è inoltre di favorire l’accesso del pubblico ai beni culturali sommersi e di incoraggiare la ricerca archeologica.

L’adozione di tale importante strumento giuridico va intesa come una risposta della comunità internazionale al rischio crescente di saccheggio ed alla progressiva distruzione del patrimonio sottomarino da parte dei cacciatori di tesori.
L’Italia ha fornito, sia durante i negoziati preliminari della Convenzione sia in sede di Conferenza, un contributo consistente e decisivo caratterizzato da uno sforzo di mediazione per trovare una soluzione equilibrata dei contrapposti interessi in gioco.  Lo strumento del 2001 migliora in modo significativo il regime giuridico dei mari previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS), integrandone le disposizioni sulla tutela dei beni culturali sommersi ed apre la strada ad accordi regionali complementari, in virtù di una specifica norma (art.6) fortemente voluta dal nostro Paese a tutela dei nostri particolari interessi nel Mediterraneo.
Organo sovrano della Convenzione è la Conferenza degli Stati parte che si tiene ogni due anni.
Il Consiglio consultivo scientifico e tecnico, attualmente costituito di 12 esperti governativi, assiste la Conferenza degli Stati parte alla Convenzione offrendo una consulenza specifica nelle questioni di natura tecnica e scientifica in materia.

 


24