Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Settore Comunicazione e informazione

 

Settore Comunicazione e informazione

Conferire potere ai popoli garantendo la libera circolazione delle idee, l’accesso all’informazione e alla conoscenza

Il Settore Comunicazione e Informazione (CI) è stato fondato nel 1990 e i suoi programmi trovano fondamento nella Costituzione dell’UNESCO che sostiene «la libera circolazione delle idee attraverso la parola e l’immagine». L’UNESCO si propone di favorire l’indipendenza e il pluralismo dei mezzi d’informazione e comunicazione, per favorire la libertà di espressione e contribuire così alla pace e alla difesa dei diritti umani.

Il pluralismo dei media è considerato essenziale affinché ciascun individuo possa compiere scelte libere e adeguate. Per questa ragione l’Unesco ha recentemente contribuito alla costruzione di “Community Media” e si sta concentrando sull’uguaglianza di genere nel settore.

Il settore si articola in due principali programmi intergovernativi: il Programma Internazionale per lo Sviluppo della Comunicazione (IPDC), l'unico forum multilaterale del sistema delle Nazioni Unite creato per richiamare la comunità internazionale a riflettere e discutere sul funzionamento dei mezzi di comunicazione nei Paesi in Via di Sviluppo, e il Programma informazione per tutti (IFAP), che vede coinvolti i Governi di tutto il mondo nella mobilizzazione delle nuove opportunità legale allo sviluppo delle ICT al fine di creare società eque grazie ad un migliore accesso all'informazione.


15