Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

"International Partnerships: Opportunities for Competitiveness and Recovery in the Era of Green and Digital Transformation"

Data:

13/04/2023


Conferenza organizzata dalle Rappresentanze Permanenti d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali in Parigi e presso l’UNESCO in occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo.

Venerdì 14 aprile 2023, dalle ore 14:00, presso il Centro Conferenze dell’OCSE – Sala CC13 – 2 rue André Pascal – 75016 Paris.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato nuovi fondi per la ricerca italiana, istituendo cinque nuovi Centri Nazionali di Ricerca per un totale di 1,6 miliardi di euro per il triennio 2023-2026 e coinvolgendo 144 università, enti di ricerca e imprese in tutta Italia. Tali Centri sono dedicati a cinque aree individuate come strategiche per lo sviluppo del Paese: High Performance Data Analysis e Quantum Computation; Agricoltura sostenibile; Sviluppo di terapie geniche e tecnologia mRNA; Mobilità Sostenibile; Biodiversità. I leader dei cinque Centri Nazionali presenteranno le attività previste, le sfide e le opportunità offerte dai loro campi di ricerca, discutendo con esponenti dell'OCSE e l'UNESCO su modi e mezzi per rafforzare i partenariati internazionali e lo scambio di buone pratiche nei settori della scienza e delle tecnologie emergenti.

Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza è uno strumento per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, obiettivi per i quali l'UNESCO è attivamente impegnata in diversi settori, tra cui le scienze naturali.

L'iniziativa sarà un'occasione privilegiata per conoscere più a fondo l'attività svolta in Italia da alcuni centri e programmi di eccellenza UNESCO in ambito scientifico, quali, il Centro di Fisica Teorica di Trieste, ICTP, e il World Water Assessment Program di Perugia, WWAP, fortemente sostenuti dal governo italiano, impegnato nella promozione della Scienza per uno sviluppo sostenibile ed inclusivo.

Clicca qui per visualizzare il programma dell’evento.


307