Dopo l'iscrizione dell'Etna, due giorni fa, il Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito nella 37ma sessione a Phnom Penh, ha iscritto oggi il sito 'Ville Medicee di Toscana' nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale.
Si tratta del 49mo sito nella lista per l'Italia, che mantiene così il primato assoluto di numero di siti iscritti, seguita da Cina (45) e da Spagna (44).
Si tratta di un grande risultato raggiunto grazie al lavoro delle autorità locali della Toscana e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il sito e' costituito da 14 tra ville e giardini sparsi su di un territorio tra Firenze, Lucca e Pistoia. Questo paesaggio culturale nasce oltre 500 ani fa quando l'Umanesimo e il Rinascimento fecero al loro comparsa in Toscana.
I Medici riuscirono a trasferire questi ideali in forme architettoniche, costruendo ville e giardini per un periodo che arriva fino all'età Barocca, in perfetta armonia con il paesaggio della campagna toscana. In questo modo contribuirono a creare quell'immagine dell'arte italiana dal Rinascimento al Barocco che è universalmente riconosciuta.
L'iscrizione è passata all'unanimità, con una vasta convergenza nord-sud, come registrato dall'Ambasciatore Maurizio Serra, che partecipa alle riunioni per l'Italia.
Per approfondimenti:
http://whc.unesco.org/en/list/175
http://www.regione.toscana.it/ville-e-giardini-medicei/introduzione
http://viaggi.repubblica.it/articolo/unesco-entrano-anche-le-ville-medicee/227646