Opportunità di lavoro all'Unesco
L’Unesco offre diverse opportunità di lavoro sia nella sede centrale (Parigi) che in quelle distaccate (in tutto il mondo), secondo un’articolazione di profili abbastanza strutturata.
Qui di seguito indichiamo, a titolo esemplificativo, tre tipologie di carriera:
1. Posti « Professional »
La carriera di “professional” all’UNESCO si divide in più gradi :
- professional “juniors” (grado P-1/P-2), con un’esperienza richiesta di circa 2/3 anni, si viene inseriti in un team dove si mettono a disposizione le proprie conoscenze e competenze per la realizzazione di uno specifico progetto
- professional “intermedi” (grado P-3/P-4), con un’esperienza richiesta di circa 4/8 anni, si è responsabili di un piccolo team e di un progetto
- professional “direttivi” (grado P-5 e D), con un’esperienza richiesta di circa 10/15 anni, si viene inseriti in posizioni dirigenziali, come Capi sezione, Direttori di servizio o Direttori di uffici fuori sede.
Le candidature sono riservate a tutti coloro che abbiano una laurea in una delle materie di pertinenza dell’Unesco e abbiano un’ottima conoscenza dell’inglese nonché una buona conoscenza del francese (o viceversa).
Per informazioni più approfondite e per verificare di avere il profilo giusto per candidarsi, accedere al link A professional career at UNESCO.
Per controllare le posizioni vacanti in questo momento, accedere al link Vacant posts.
2. Esperti associati – JPO
I giovani che intendono svolgere un’esperienza di lavoro a tempo determinato (da 1 a 3 anni) nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite, possono presentare domanda all’ufficio UNDESA di Roma.
I principali requisiti per le candidature sono:
- laurea specialistica (o diploma di laurea)
- cittadinanza italiana (a seconda delle edizioni, alcuni posti sono riservati ai cittadini di Paesi in via di sviluppo)
- età non superiore ai 30 anni (con eccezioni per i laureati in medicina e chirurgia)
- ottima padronanza della lingua inglese
3. Consulenze temporanee
Coloro che hanno una professionalità di alto livello, tale da poter fornire un contributo tecnico all’Unesco su specifiche materie, possono visitare la pagina dedicata sul sito Unesco per contratti ad hoc.
Opportunità di tirocinio
1. All'Unesco
Gli studenti universitari possono altresì effettuare uno stage presso l’Unesco della durata variabile da 1 a 4 mesi.
Tutte le informazioni sono disponibili nell'apposita sezione dedicata del sito dell'Unesco.
2. Presso la Delegazione Permanente
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha in vigore una Convenzione con il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e con la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per l'attivazione di tirocini curriculari trimestrali presso le Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, tra cui la Delegazione Permanente presso l'Unesco. I bandi sono pubblicati con cadenza regolare sul sito della Fondazione CRUI.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina web dedicata del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.