Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

La Sede

 

La Sede

La Sede della Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Organizzazioni Internazionali

La Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Organizzazioni Internazionali (tra cui OCSE e UNESCO) ha sede al primo e al secondo piano di un prestigioso "hôtel particulier" della fine del '700, situato nel cuore del faubourg Saint-Germain, tra la rue de Varenne, la rue de Grenelle e la rue du Bac, nel VII arrondissement di Parigi.

L’edificio, denominato “Hôtel de Galliffet” dal nome di uno dei suoi proprietari, è stato progettato e costruito dall'architetto Legrand tra il 1776 ed il 1792. E’ stata la sede del Ministero degli Affari Esteri francese – e, quindi, anche l’ufficio di Talleyrand – dal 1794 al 1821. Le sue sale hanno visto passare personaggi illustri, da Napoleone a Madame de Staël, da Talleyrand a Chateaubriand.

Dapprima preso in locazione, poi acquistato dallo Stato Italiano nel 1909, l'Hôtel de Galliffet ha ospitato tra il 1894 e il 1938 l'Ambasciata d`Italia a Parigi. Nel 1898, il palazzo fu restaurato e venne decorato lo scalone che porta al piano nobile, con dodici colonne ioniche che sostengono la cupola e separano altrettanti bassorilievi dai temi mitologici.
 
Dopo il trasferimento dell`Ambasciata nel vicino Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville di Rue de Varenne, il palazzo fu sede del Consolato Generale d'Italia fino al 1962. A partire da quella data, l'Hôtel de Galliffet ospita gli uffici della Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'OCSE (dal 2014 denominata Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Organizzazioni Internazionali, con la presenza anche della Delegazione Permanente d'Italia presso l’UNESCO), dell'Istituto Italiano di Cultura e dell'Ufficio dell'Addettanza Militare.

 

 

 Foto di Guy Bouchet

 Foto di Guy Bouchet

 

Foto di Guy Bouchet

 Foto di Guy Bouchet

 


51