Contributi Volontari
I contributi volontari sono fondi che vengono donati dall’Italia per la realizzazione di specifiche iniziative in aree e in Paesi in Via di Sviluppo (PVS). Questi fondi possono essere assegnati direttamente ai paesi beneficiari oppure per il tramite della cooperazione multilaterale.
La cooperazione multilaterale rappresenta per il nostro Paese uno dei canali preferenziali di assistenza e partecipazione ad attività di sviluppo, e viene realizzata attraverso Organismi internazionali, prevalentemente agenzie delle Nazioni Unite che, per loro natura, hanno capacità di operare in situazioni pre e post-conflitti ed emergenze umanitarie.
L’azione italiana nel campo della cooperazione multilaterale viene completata anche sul piano strategico e programmatico, grazie alla sua partecipazione agli organi decisionali dei principali organismi internazionali.
L’Italia e l’UNESCO
L’Italia è tra i principali finanziatori delle attività di cooperazione messe in campo dall'Unesco, in particolare nei settori dell’Istruzione e dell’Educazione, della salvaguardia del Patrimonio Culturale materiale ed immateriale, del rispetto dei Diritti dell’Uomo e della libertà di espressione e di stampa.
Per quanto riguarda le iniziative di salvaguardia del Patrimonio Culturale, la partecipazione italiana è indirizzata principalmente verso l’area mediorientale, mentre nel settore dell’istruzione e dell’educazione verso l’area sub-sahariana dell’Africa ove, molto spesso, l’azione dell’UNESCO è sostenuta esclusivamente dai contributi volontari italiani.
In questo specifico settore, la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UNESCO svolge un importante ruolo di sostegno nei confronti delle Autorità centrali, sia nella definizione delle iniziative da finanziare sia nel controllo dello stato di avanzamento dei singoli progetti.