Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato - 1954

Date:

24/02/AM


Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato - 1954

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato è stata dottata a L'Aja (Paesi Bassi) nel 1954 a seguito della massiccia distruzione del patrimonio culturale durante la seconda guerra mondiale ed é il primo trattato internazionale a vocazione mondiale concentrandosi esclusivamente sulla tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto armato.
La Convenzione e il suo Primo Protocollo offrono protezione al patrimonio culturale sia esso immobile sia mobile, e ne sono compresi i monumenti, i siti di valore artistico, storico o archeologico, le opere d'arte, i manoscritti, i libri e gli oggetti di interesse artistico, storico o archeologico, nonché le collezioni scientifiche di tutti i tipi, indipendentemente dalla loro origine o proprietà.
Tale strumento elabora le disposizioni della convenzione relativa alla tutela e al rispetto dei beni culturali e la condotta delle ostilità e fornisce così una maggiore protezione rispetto a prima.


151