La Delegazione Permanente d’Italia presso l’UNESCO con il presente avviso pubblico intende procedere alla ricerca di sponsorizzazioni per l'organizzazione di un evento per celebrare la Festa della Repubblica 2019 in ambito UNESCO.
Caratteristiche ed elementi essenziali delle proposte di sponsorizzazione: le candidature possono riguardare sponsorizzazioni di natura finanziaria (sotto forma di erogazione economica) e di natura tecnica (erogazione diretta di servizi o fornitura di beni) ed è possibile presentare candidature che prevedano entrambe le forme (in parte finanziaria e in parte tecnica).
La Delegazione Permanente d’Italia presso l’UNESCO potrà consentire la presenza di più sponsor per il finanziamento dell'iniziativa. Le proposte di sponsorizzazione non sono da considerarsi vincolanti per lo sponsée ai fini della formalizzazione del contratto.
Elementi dell'accordo di sponsorizzazione: la sponsorizzazione è operativamente finalizzata a rendere disponibili le risorse per il finanziamento dell’evento che avrà luogo a Parigi il 6 giugno 2019, in orario serale, nei locali dell’Istituto Italiano di Cultura (50 rue de Varenne, 75007). I rapporti tra la Delegazione Permanente, quale sponsée, e gli sponsor, saranno disciplinati da separati contratti stipulati in base alla normativa italiana vigente. Rimangono a carico dello sponsor le spese relative al pagamento di eventuali imposte, tasse o corrispettivi comunque denominati, previsti da leggi o regolamenti di diritto nazionale o locale, derivanti dall'esecuzione del contratto.
Individuazione degli impegni generali dello sponsée: ai soggetti individuati come sponsor, la Rappresentanza Permanente garantirà visibilità sul materiale informativo prodotto e, in particolare:
- gli sponsor potranno disporre di dieci inviti da offrire a propri contatti, previa comunicazione dei nominativi a questa Delegazione ai fini delle normali procedure di sicurezza ed accesso;
- i soggetti sponsor potranno distribuire agli intervenuti materiale illustrativo delle proprie attività;
- il discorso pronunciato nel corso della cerimonia includerà la menzione delle entità sostenitrici.
Impegni dello sponsor: i soggetti selezionati come sponsor avranno come obbligazione, in linea generale, la corresponsione di un finanziamento a favore dello sponsée, oppure la prestazione di servizi/forniture.
Requisiti dello sponsor:
- coerenza con gli interessi pubblici;
- assenza di conflitto di interesse tra l'attività pubblica e quella privata oggetto della sponsorizzazione o pubblicità;
- assenza di pregiudizio o danno all'immagine della Delegazione d’Italia presso l’UNESCO o delle sue iniziative in ambito multilaterale;
- assenza di contenzioso con l'Amministrazione proponente;
- inesistenza di situazioni pregiudizievoli o limitative della capacità contrattuale.
Soggetti ai quali è rivolto l'avviso e configurazione delle proposte di sponsorizzazione: i soggetti ai quali è rivolto l'avviso a manifestare interesse sono enti pubblici o privati, imprese ed altri soggetti che intendono promuovere la propria immagine attraverso la collaborazione con la Delegazione Permanente d'Italia presso l’UNESCO a Parigi, concorrendo nella realizzazione dell'iniziativa specificata.
Le offerte di sponsorizzazione dovranno obbligatoriamente contenere:
- l'accettazione delle clausole contenute nell'avviso;
- il possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 38 del decreto legislativo n. 163 del 2006 per contrarre con la Pubblica Amministrazione;
- l'inesistenza di impedimenti derivanti dalla normativa antimafia o dalla sottomissione a misure di prevenzione;
- l'inesistenza di procedure fallimentari, passate o in corso;
- la non appartenenza a organizzazioni di natura politica, sindacale, filosofica o religiosa;
- se persona giuridica, il nominativo del legale rappresentante;
Durata dell'avviso ed esame delle proposte: il presente avviso resterà pubblicato fino al 3 giugno 2019. Le offerte di sponsorizzazioni pervenute saranno valutate da dirigenti e funzionari della Delegazione Permanente d'Italia presso l’UNESCO a Parigi.
Sulla base delle offerte pervenute verranno individuati i soggetti per la stipula dei contratti. Verranno privilegiate le proposte che presentino il maggiore finanziamento possibile e, nei casi di sponsorizzazione tecnica o “mista”, i progetti in diretta concorrenza tra loro verranno valutati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa nonché in base alla coerenza ed integrazione tra attività pubblica sponsorizzata e promozione dello sponsor. In caso di candidature in diretta concorrenza tra loro, lo sponsée si riserva di avviare, nel rispetto dei principi di trasparenza e parità di condizioni tra i contraenti, una ulteriore trattativa tra i soggetti al fine di massimizzare l'utilità per l'Amministrazione, non escludendo la possibilità di una coesistenza delle proposte.
Le proposte di sponsorizzazione non sono da considerarsi vincolanti per lo sponsée ai fini della formalizzazione del contratto. La loro presentazione non determina, inoltre, il diritto ad essere convocati. In particolare, la Delegazione Permanente, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di non accettare proposte che, per la natura della sponsorizzazione o per l'attività dello sponsor, siano ritenute incompatibili con il ruolo istituzionale della Delegazione stessa. Lo sponsée, inoltre, si riserva di rifiutare qualsiasi sponsorizzazione non ritenuta coerente con le finalità dell'iniziativa.
Modalità di presentazione delle proposte: le offerte, finanziarie o tecniche, dovranno essere inviate via mail all’indirizzo roberto.berna@esteri.it
Per ulteriori informazioni e chiarimenti sull'iniziativa si invita a contattare l’Ufficio Amministrativo al numero 00331 44392159 o mail roberto.berna@esteri.it
Trattamento dati personali ai sensi del decreto legislativo n. 196 del 2003: i proponenti prestano il proprio consenso al trattamento dei dati personali all'esclusivo fine della gestione amministrativa e contabile.